Oratorio della Streggia o S. Maria della Neve
 sec. XVI - 1702

Suzzara














Oratorio

Corte Cherubina Suzzara

Piccolo oratorio settecentesco posto all'ingresso della corte. Questo oratorio, che custodiva pregevoli opere in terracotta smaltata (del '500 e del '700) ora trasferite nella chiesa parrocchiale di Suzzara, è purtroppo in stato di avanzato degrado.






Dopo il restauro

La casa presenta un campaniletto a vela sul prospetto laterale.









Oratorio Sant'Anna

Corte Gonzagone
Tabellano Suzzara


1735














Oratorio

Villa Capilupi Suzzara


1567 - 1700

L'oratorio è collegato alla villa tramite un muro con apertura ad arco e sommità a balaustra, in linea con il prospetto principale rivolto ad ovest.











Corte Imperia
1750

All'interno cappella con altare impreziosita da ornamentazioni settecentesche.



Oratorio

Corte Chiaviche Suzzara



1630 - 1700

Oratorio situato a nord-ovest rispetto alla casa padronale in adiacenza alla strada.









Oratorio

Via Boiane Suzzara



1777










Cappella Sant'Eurosia

Tabellano





















Cappella Madonna Sette Dolori

Suzzara








Cappella

Casa Sailetto








Oratorio della Villa Grassetti

1899 - 1903

Sailetto Suzzara (MN)


Piccolo edificio a pianta a croce greca ad un solo piano. Il vano centrale è coperto da una cupola, con finti costoloni, non visibile all'esterno mentre i bracci presentano volte a crociera eccetto quello rivolto ad est in cui si apre un'abside dove era collocato l'altare. A sud si trova un deambulatorio a corridoio coperto con piccole volte a vela e con due cappelle terminali. Verso il cortile interno vi è un piccolo portico coperto con volte a crociera. Murature in laterizio intonacate. Coperture a tetto con manto in coppi.
(Lombardia Beni culturali - foto Toni Lodigiani)






















Tempietto della Vittoria e della Pace

Suzzara









Pieve

Tabellano fraz. Suzzara



La chiesa di S. Nicola da Bari, vescovo in Tabellano, come entità territoriale autonoma, è sorta attorno al 1010-1020, come porzione facente parte dell'isola di Suzzara. In un primo tempo appartenne alla contea di Brescia e, in seguito, a quella di Reggio Emilia, comunque era sempre sottoposta alla signoria di Canossa. Faceva parte del territorio compreso fra l'ex fiume Zara e il vecchio corso del Po. Solo agli inizi del 1300 Tabellano si trova sotto la giurisdizione del vescovo di Mantova.
Quasi contemporaneamente alla "pieve" di Tabellano è sorta la chiesa parrocchiale di chiara matrice matildica, costruita tra i 1100 e di 1200.
La prima chiesa fu quasi completamente distrutta nei secoli seguenti, molto probabilmente dalla disastrosa alluvione del Po; e rimasero in piedi soltanto il campanile e l'absidiola relativa.
L'edificio sacro attuale risale al 1681, riedificato dalla comunità, ma profondamente trasformato e degradato nelle linee architettoniche e soprattutto nella facciata.



Negli anni 1970 e '71, fu rifatta completamente la facciata e tutto l'interno che presenta le tre navate con un solo altare.
All'interno del campanile è stata resa visibile una possente colonna portante in cotto, pressoché intatta nella sua poderosa eleganza.
Di notevole valore artistico è pure la pala d'altare che raffigura la Madonna col Bambino e Santi, attribuita a G. Francesco Tura e recante lo stemma della famiglia Strozzi e la data 1528.
(Diocesi di Mantova)




 


Campane



Cappella del cimitero

Tabellano







Parrocchia di Tabellano

Nel territorio della parrocchia sono presenti gli oratori di San Sebastiano (Visita Cattaneo 1676) e quello chiamato "dei fratelli Moretti" (Visita Origo 1901).



Parrocchia Tabellano Tel 0376/590165




Cappella del cimitero

Suzzara






Cappella del cimitero

San Prospero








Parrocchia Riva di Suzzara

Nel territorio parrocchiale si trova a metà Seicento l’oratorio di San Rocco, costruito in quegli anni dal marchese Federico Gonzaga, sopra l'isola del Po detta "Il Giarone" (Visita Cattaneo 1676); ad inizio del secolo XX è citato solo l'oratorio di San Giuseppe, di ragione della  famiglia Aldrovandi (Visita Origo 1901).


Parrocchia San Prospero

Nel territorio parrocchiale si trovava a metà Seicento una cappella dedicata a Santa Maddalena, lungo la strada sull'argine del fiume Zara, nel quale si celebrava una volta l'anno grazie ad Eleonora Striggi Grossi; inoltre è segnalata l’esistenza di una cappella dei Padri Serviti nel luogo detto "Le Chiaviche" (Visita Cattaneo 1676).
Ad inizio del secolo XX di esse non vi è traccia, mentre si nomina l'oratorio di San Giacomo apostolo, appartenente alla signora Carlotta Collini Massara (Visita Origo 1901)


Parrocchia di Suzzara

Nel 1901 la parrocchia comprende gli oratori della Beata Vergine, di ragione del signor De Micheli, della Beata Vergine del Popolo appartenente alla Congregazione di Carità, della Beata Vergine appartenente al marchese Capilupi, due oratori, entrambi dedicati alla Beata Vergine, di ragione dei frazionisti, e l'oratorio di Sant'Anna nell'ospedale (Visita Origo 1901).



Foto e testi tratti da AA.VV. Luoghi e immagini della devozione popolare nel vicariato di Suzzara, 1985